L’associazione di promozione sociale “APS Programma il Futuro” è stata costituita per promuovere lo sviluppo della cultura informatica, sia nei suoi aspetti scientifici e tecnologici che in quelli sociali e personali.
Alcune attività dell’associazione:
– l’associazione nasce dall’esperienza di Programma il Futuro, il progetto realizzato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) in collaborazione con il MIUR, che dal 2014 ha l’obiettivo di fornire alle scuole italiane una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica;
– ha svolto e svolge la sua attività in collaborazione con diverse scuole in Lazio, Liguria, Emilia-Romagna, Abruzzo e Marche e con autorevoli enti come il CINI, l’Università dell’Aquila e l’Università di Camerino;
– tra il 2018 e il 2019, grazie ad un finanziamento Google Grants, ha realizzato una serie di corsi di formazione per insegnanti del primo ciclo di istruzione: in quest’occasione sono stati formati più di 130 docenti rendendoli in grado di portare queste nuove conoscenze ai loro alunni (qui tutti i dettagli dell’iniziativa);
– durante l’anno scolastico 2020/21 ha collaborato con l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Pescara per l’organizzazione di tre corsi per la formazione degli insegnanti ai princìpi di base dell’informatica: un corso BASE, uno INTERMEDIO ed uno di livello AVANZATO (qui tutti i dettagli dell’iniziativa);
– nel mese di giugno 2021 ha realizzato un corso introduttivo di informatica per la scuola secondaria di primo grado finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di appassionare a queste materie il maggior numero possibile di studentesse (qui tutti i dettagli dell’iniziativa);
– tra il 2022 e il 2023 ha collaborato con il Laboratorio Informatica & Scuola del CINI nella realizzazione di una ricerca finanziata dal bando Diffusione della cultura scientifica del Ministero dell’Università e della Ricerca (poster presentato alla conferenza SIGCSE 2023, relativo manifesto, video della presentazione pubblica dell’attività svolta)
– dal 2023 supporta il Laboratorio Informatica & Scuola del CINI nell’organizzare l’annuale convegno ITADINFO interamente dedicato alla didattica dell’informatica nella scuolaper le scuole di ogni ordine e grado (sito ITADINFO);
– dal 2023 collabora con l’organizzazione no profit Code.org tramite la società spagnola Generacion Code, per la realizzazione di corsi di fondamenti di informatica per docenti della scuola primaria.